Psicoterapia di coppia

psicoterapia-di-coppia-elena-zanobini-psicologa

La coppia ha un vero e proprio ciclo di vita che si sviluppa attraverso alcune fasi che comportano profondi cambiamenti individuali e relazionali. In ognuno di questi cambiamenti i due partner hanno bisogno di ri-conoscersi l’uno nell’altro e l’uno con l’altro. L’adattamento reciproco ad una nuova fase della coppia presuppone una crisi in cui il vecchio modo di relazionarsi non funziona più e occorre trovare nuove modalità di stare insieme. Se ciò non avviene o se la coppia incontra alcune difficoltà in questo percorso, si può creare una distanza emotiva che mina i fondamenti stessi della coppia. Mancanza di intimità, tensioni comunicative e relazionali sempre più crescenti si acutizzano in una punteggiatura in cui l’unico punto di vista ragionevole rimane il proprio.

 

La psicoterapia di coppia permetta di trovare nuove dinamiche di relazione ed un nuovo equilibrio, sul quale riscoprire una nuova intimità, una nuova comunicazione, un nuovo modo di stare insieme.

Durante un percorso di psicoterapia di coppia, i due partner possono:

  • ridefinire i ruoli all’interno delle proprie dinamiche, individuando un nuovo equilibrio;
  • sperimentare nuovi stili comunicativi e routine alternative che definiscano un nuovo “senso di appartenenza” all’altro;
  • elaborare i “non detti”;
  • favorire lo svincolo dalle rispettive famiglie d’origine;
  • dare una nuova prospettiva passando dalla condizione di figlio, a quello di partner, fino alla progettualità genitoriale,
  • favorire la coppia nel passaggio dalla “luna di miele” a varie fasi;
  • aiutare la coppia con progettualità di famiglia ad individuare e definire lo spazio psicologico per i figli.
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *